Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2018
Immagine
LA MANNA nella BIBBIA... di  Lory Mas e Marcella La Guardia Oggi ci mettiamo a tavola con Mosè per indagare e riflettere, sul cibo più misterioso della Sacra Scrittura: la manna. Leggiamo con attenzione e proviamo a immaginare come le parole della Bibbia, a riguardo, ci possano trasportare indietro nel tempo, quasi in modo da poter ascoltare direttamente il profeta mentre parla al suo popolo: "[…] evaporato lo strato di rugiada, apparì sulla superficie del deserto qualcosa di minuto, di granuloso, fine come brina gelata in terra. A tal vista i figli d'Israele si chiesero l'un l'altro: «Che cos'è questo?» perché non sapevano che cosa fosse. [Ed io dissi] loro: «Questo è il pane che il Signore vi ha dato per cibo. Ecco ciò che ha prescritto in proposito il Signore: ne raccolga ognuno secondo le proprie necessità, un omer a testa, altrettanto ciascuno secondo il numero delle persone coabitanti nella tenda stessa così ne prenderete». Così fecero i fi...
Immagine
24 Giugno - FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA San Giovanni Battista viene festeggiato due volte l’anno:  diversamente dagli altri santi, come per la Maria Vergine, festeggiamo il giorno della sua nascita, appunto il 24 giugno, e quello del suo martirio, il 29 agosto, festa meno conosciuta. E’ il figlio di Elisabetta, cugina di Maria, ed è coetaneo di Gesù. Il compito affidatogli da Dio è stato quello di annunciare la venuta di Cristo. Ma, oggi, invitiamo i nostri lettori a visitare la pagina Facebook dell’attore Giovanni Scifoni, per guardare un simpaticissimo video a riguardo. https://www.facebook.com/ScifoniOfficial/
Immagine
LAVORA CON NOI!!! Questo piccolo spazio social è aperto al contributo di tutti. Se hai idee, contenuti da postare, creatività da mettere a frutto, consigli, desiderio di fare catechesi, contattaci all’indirizzo: catechistiborgarello@gmail.com … e visto che ci siamo… ma qualcuno sa come si sfuma l’audio in un video!!!
Immagine
Cestini di rose realizzati nei laboratori creativi del Grest 2018 SE SON ROSE FIORIRANNO! E le rose son fiorite nei laboratori di creatività fantasiosamente pensati e condotti per mettere ALL’OPERA i tanti bambini e ragazzi che partecipano all'accattivante avventura del Grest! Accanto ai laboratori, molte altre attività di animazione che, da mattina fino a tardo pomeriggio, impegnano i più piccoli in un percorso educativo coinvolgente, per la modalità «leggera» in cui è proposto, e pregnante, per i valori umani e cristiani che propone.
Immagine
Domani, 11 giugno, parte il Grest. Oggi, durante la Messa, l’investitura dei nostri giovani animatori che si sono impegnati per ben 7 settimane firmando un contratto, di prestazione d’ opera , con la Parrocchia. Ed appunto. Titolo del Grest 2018: Allopera . «AllOpera è il comando originario dato da Dio all’uomo, creato a Sua immagine e somiglianza. AllOpera è l’invito che Dio rivolge a ciascuno di noi e che anche noi ci rivolgiamo reciprocamente: non siamo chiamati ad una sorveglianza passiva delle meraviglie del Creato ma ad un agire attivo a servizio di un dono ricevuto gratuitamente. Il nostro lavoro e le nostre opere sono benedetti da Dio come possibilità autentica per dare senso al nostro essere e alla realtà in cui ci troviamo. AllOpera è dare inizio all’opera di sé con gli altri. AllOpera è venire a sapere di sé e degli altri, prendere coscienza del mondo riconoscendosi nelle cose fatte»  (Dal sito Cregrest, delle diocesi lombarde). Per approfondir...
Immagine
IL PANE oggi.. Seconda parte di  Eleonora Quaranta  Naturopata Nutrizionista  Scegliete per voi e per i vostri ragazzi, un alleato migliore, per la linea ma soprattutto per la salute! Pane di grano duro integrale, ai cereali, al farro, alla segale, al grano saraceno -- Riscoprite il piacere di preparare personalmente impasti misti da sperimentare, anche per la pizza o per proporre delle merende alternative.. tipo una schiacciatina con olio extra vergine di oliva e rosmarino?? E non li assecondate se vi chiedono il panino MORBIDO!! Per crescere sani e forti i loro denti devono mordere..  esercitare una consistente pressione sull’alimento. L’esercizio meccanico della masticazione associato al cibo “giusto” esplicherà in questo modo, una doppia valenza positiva: - Sviluppare un sano attecchimento della radice del dente all’arcata dentaria; - Preservare dalla formazione della carie. Pensate all’azione di “pulizia” esercitata dalla mas...
Immagine
Ma «cosa è la gioia?» si è chiesto Papa Francesco... «è il respiro, il modo di esprimersi del cristiano».  Del resto, ha fatto notare, la gioia «non è una cosa che si compra o io la faccio con lo sforzo: no, è un frutto dello Spirito Santo». Perché, ha ricordato, a causare «la gioia nel cuore è lo Spirito Santo». C’è «la gioia cristiana se noi siamo in tensione fra il ricordo — la memoria di essere rigenerati, come dice san Pietro, che ci ha salvato Gesù — e la speranza di quello che ci aspetta». E «quando una persona è in questa tensione, è gioiosa». Oltretutto, ha rilanciato Francesco, «non si può vivere cristianamente senza gioia, almeno nel suo primo grado che è la pace».  Infatti «il primo scalino della gioia è la pace: sì, quando vengono le prove, come dice san Pietro, uno soffre; ma scende e trova la pace e quella pace non può toglierla nessuno». http://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2018/documents/papa-francesco-cotidie_20180528...
Immagine
IL PANE oggi.. Prima parte di  Eleonora Quaranta  Naturopata Nutrizionista  Dopo aver ampiamente approfondito il significato spirituale del pane (Post del 30 maggio), veniamo alle sue attuali proprietà e limiti.. E sì.. Perché il post guerra e le esigenze di una popolazione bisognosa di reintegrare gli stenti e le privazioni, oltre alle abitudini della cultura americana, osservata con grande gratitudine, che entrarono a far parte del nostro immaginario collettivo; hanno inciso profondamente sulla trasformazione dei nostri gusti, ed orientato diversamente dalla tradizione pre-conflitto bellico, la preparazione e la scelta delle materie prime dei nostro fedele Pane. Oggi esso è composto da farina, acqua, lievito e sale.. più l’energia meccanica esercitata per mescolarli, che avvia quel processo chimico-fisico, per cui la proteine del cereale, gliadina e glutemina,  idratandosi, formano il glutine che conferisce all’impasto elasticità e c...